L’Aikido è un’arte marziale che nasce in Giappone nei primi anni 30 del ‘900 ad opera di Morihei Ueshiba (1883 -1969). Viene praticato sia a mani nude che con le armi bianche tradizionali del Budō giapponese di cui principalmente: “ken” (spada), “jō” (bastone) e “tantō” (il pugnale).
È soprattutto una disciplina della mente, del corpo e dello spirito, dai movimenti armonici e circolari; le tecniche utilizzate tendono a rafforzare l’”hara” (il baricentro fisico e mentale dell’uomo) e a sviluppare il “ki” (l’energia interna). Non esistono limiti di età per iniziare a praticare quest’arte, è frequente vedere persone di diverse età sullo stesso “tappeto” durante le lezioni di pratica e studio.
Orari 2021/2022
Aikido 7-12 anni: Martedì e Giovedì 17.30-18.30 Aikido +13 anni: Mercoledì e Venerdì 19-20 Aikido adulti: Lunedì e Venerdì 20-21.30 Aikido Jo-Ken: Mercoledì 20-21.10 Aikido pausa pranzo: Martedì e Giovedì: 13-14
Il Judo è un’arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale giapponese nato in Giappone da parte di Jigorō Kanō nel 1882. Il Judo è una lotta corpo a corpo basata su profondi principi educativi: attraverso lo scontro si impara conoscere se stessi, a gestire le proprie paure, controllare i propri movimenti, a prendere coscienza della propria forza e a rispettare le regole e gli altri.
La pratica del Judo è consigliata ai bambini, anche portatori di piccoli handicap, perché attraverso il gioco e la motricità possono liberare la fantasia con movimenti naturali e coordinati, ritrovando l’istinto innato della lotta come forma di gioco, per riuscire a incanalare le energie in modo positivo.
Orari 2021/2022
Judo motricità 4-6 anni: Lunedì e Mercoledì 18-19 Judo 7-12 anni: Lunedì e Mercoledì 17-18
Lo Iaido è l’arte dell’estrazione della spada, appartiene alle discipline del Budo tradizionale giapponese (budo significa arte marziale o arte militare). Si pratica attraverso l’esecuzione di kata: forme codificate di combattimento, che si eseguono da soli, o meglio, contro un avversario immaginario. Un kata di Iaido è composto di più fasi: si inizia con lo sfoderamento, seguito in rapida successione da uno o più tagli, secondo il numero degli avversari ipotizzati. Seguono la pulizia della lama e il rinfodero. Tutto senza perdere mai di vista l’avversario immaginario. Il praticante deve studiare per arrivare a sviluppare potenza, precisione e perfezione nelle forme eseguite, oltre a un controllo del respiro e delle proprie emozioni. Progredendo nella pratica, si impara la grazia, il bilanciamento e il controllo sia del corpo sia della mente.
Orari 2021/2022
Mercoledì 21.15-22.20
Il Kung Fu è un’antica tecnica di lotta di origine cinese, diventando nel 527 d.C. un sistema codificato di arti marziali con più di 100 stili diversi. Letteralmente significa «esercizio eseguito con abilità» e rappresenta il percorso necessario all’apprendimento profondo di una disciplina. Lo stile praticato nel nostro Dojo è lo Hung Kuen che mira alla crescita completa della persona, sia dal punto di vista fisico allenando qualità come forza, velocità, resistenza, agilità, elasticità, che dal punto di vista emotivo e mentale, poiché porta ad esplorare i lati della propria personalità.
Orari 2021/2022
Lunedì e Venerdì: 18.30-22 Mercoledì: 20-21.30
La ginnastica metodo Pilates insegna ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti. L’obiettivo del suo ideatore, Joseph Pilates, era quello di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità. I principi base del Pilates puntano infatti a raggiungere la concentrazione e a ristabilire il controllo della mente sul corpo.
Orari 2021/2022
Lunedì e Mercoledì: 11-12
La ginnastica metodo Yoga aiuta a rilassarsi e a ritrovare la calma. Stimola il sistema nervoso e riduce la stanchezza. E migliora anche la percezione di sé aumentando l’autostima. Praticare yoga insegna a respirare meglio, in maniera più profonda e meno impulsiva e questo permette anche al corpo di rilassarsi.
Orari 2021/2022
Giovedì: 19-20
La ginnastica posturale è considerata uno dei principali strumenti terapeutici in caso di dolori articolari, dolori muscolari e problematiche molto comuni come il dolore alla schiena, l’ernia del disco, la scoliosi e il male alla cervicale. La ginnastica posturale si pone come obiettivo quello di rieducare l’apparato muscolo-scheletrico dell’individuo e a riprogrammare gli schemi muscolari. Offre strumenti utili per riconquistare un corpo efficiente, in grado di assumere senza dolore diverse posizioni e ci conduce ad una rieducazione del corpo in sintonia con l’evoluzione della mente.
Orari 2021/2022
Martedì: 19-20 Mercoledì: 10-11
La ginnastica dolce è un tipo di attività consigliato a tutte quelle persone che da tempo non praticano attività fisica ma che hanno voglia di ricominciare ad occuparsi del proprio corpo. Gli esercizi consigliati e praticati durante la ginnastica dolce sono semplici e non esercitano un impatto elevato sul corpo e sulle articolazioni. Pur mantenendo le strutture e non creando eccessive sollecitazioni, la ginnastica dolce è in grado di attivare la muscolatura, di lavorare sulla circolazione sanguigna, di portare beneficio a ossa, legamenti, articolazioni. Questo tipo di ginnastica può essere svolta da tutti, è semplice anche per chi non ha mai svolto attività fisica o lo ha fatto in maniera incostante.
Orari 2021/2022
Lunedì: 10-11
La Ginnastica metodo TRX è un tipo di allenamento che rientra nelle discipline di training funzionale; si tratta di esercizi eseguiti, sia a terra sia in piedi, in sospensione. I movimenti di tonificazione muscolare vengono praticati utilizzando due tiranti ancorati al soffitto, da afferrare per le maniglie. Questo tipo di “corde” sfrutta il peso corporeo di chi si allena e, dunque, sia il grado di tonificazione sia il carico ponderale sono perfettamente calibrati sullo sforzo di cui necessita il fisico di ciascuno, in modo quindi personalizzato. Il fatto di poter assumere differenti posizioni permette di modulare lo sforzo fisico e il grado di difficoltà dell’esercizio.
Orari 2021/2022
Martedì: 19-20 Giovedì: 13.05-13.50
Lo Spinning è un’attività aerobica di gruppo praticata su biciclette stazionarie, sulla quale ci si muove con diversi livelli di resistenza.
L’efficienza cardiovascolare migliora parecchio e i muscoli si tonificano e si rassodano. La lezione si svolge in gruppo sotto la direzione di un istruttore, che impartisce i ritmi di pedalata secondo la velocità della musica utilizzata con lo scopo di portare la mente a superare la fatica fisica. Le lezioni di Spinning producono un ottimo allenamento aerobico con un grosso dispendio calorico.
Orari 2021/2022
Lunedì e Mercoledì: 19.30-20.30
Martedì e Venerdì: 13.05-13.50
La Ginnastica Artistica è una disciplina della ginnastica ed uno sport individuale olimpico, sia maschile sia femminile e prevede la realizzazione di esercizi a corpo libero o con l’utilizzo di specifici attrezzi. Si tratta di uno sport particolarmente scenografico grazie a volteggi e acrobazie che vengono praticati dai ginnasti.
Orari 2021/2022
7-14 anni: Venerdì 17-18
La Capoeira è un’arte marziale brasiliana creata principalmente dai discendenti di schiavi africani nati in Brasile con influenza indigena brasiliana, caratterizzata da elementi espressivi come la musica e l’armonia dei movimenti (per questo spesso scambiata per una danza). Questa attività aiuta a sviluppare l’equilibrio, l’orecchio musicale, la concentrazione, la disciplina, il rispetto e lo spirito di collaborazione.
Orari 2021/2022
Martedì: 17-19
Praticare stretching con regolarità è utilissimo per lavorare sulla nostra coordinazione, migliorare forza e ampiezza dei nostri movimenti e anche per sfruttare al meglio le nostre energie. Una serie di lati positivi importanti che a volte trascuriamo, anche se “stiracchiarsi” e allungarsi sono movimenti innati sia nell’uomo che negli animali; e permettono se eseguiti con metodo di mantenere elastica la muscolatura e ottenere importanti benefici anche per tendini e ossa, oltre che ridurre il rischio di artrosi.
Orari 2021/2022
Lunedì: 13.05-13-50
Giovedì: 11-12
La Bienergetica si definisce come una tecnica psicocorporea che utilizza modalità respiratorie, specifici esercizi fisici, posizioni e contatti corporei, associati a un’analisi psicologica e caratteriale del soggetto. La bioenergetica consente l’integrazione tra corpo e mente, aiutando il soggetto a sciogliere i blocchi energetici e i meccanismi difensivi creatisi a livello fisico e psicoemotivo, causa di molte inibizioni.
Orari 2021/2022
Mercoledì: 18.30-19.30
Un’ampia sala pesi ideata per gli amanti del fitness, del cardio-fitness e dell’hard training. Le nostre attrezzature ti consentiranno di realizzare programmi personalizzati e di potenziamento muscolare; sarai seguito da uno staff tecnico qualificato attento alle tue esigenze, preparando schede di allenamento personalizzate che terranno conto delle tue potenzialità e degli obiettivi di crescita.
Orari 2021/2022
Lunedì-Venerdì: 9.30-22 Sabato: 9.30-13
I nostri personal trainer ti aiuteranno a gestire in maniera individuale l’esercizio fisico e ti aiuteranno a migliorare il tuo stato di salute e di forma fisica. Un allenamento intenso e mirato con tecniche specifiche per ottenere il massimo della capacità dai propri muscoli e dal proprio organismo, finalizzato alla pratica di determinati sport o a esigenze che si incontrano nella vita di tutti i giorni.
Orari 2021/2022
Lunedì-Venerdì 9.30-22
Sabato 9.30-13
La presciistica è una pratica importante per arrivare in forma a inizio stagione e ridurre al minimo il rischio di infortuni. Lo sci è uno sport che richiede un’ottima preparazione per poter essere svolto in totale sicurezza.
Per maggiori informazioni telefonare allo 011 66 77 626 o rivolgersi alla segreteria della palestra.